
E' molto facile riprodurla per talea e, se messa in un grande vaso, diventa enorme coprendo tutta la superficie e ricadendo da tutte le parti. E questo in breve tempo.
Lo scorso anno ho messo alcune talee di questa pianta alla base dei miei Oleandri, in un vaso di 90 x 30 cm. Quest'anno, a fine inverno, dato che la pianta era cresciuta così tanto da arrivare abbondantemente a terra, l'ho accorciata fino al bordo del vaso eliminandone diversi chili, e non sto esagerando.
Naturalmente, se tenuta in vasi piccoli, la pianta cresce molto meno. E se si accorciano continuamente i rami troppo lunghi, si infoltisce e si mantiene sempre molto bella.
I rami tagliati possono essere utilizzati per fare talee. Difficilmente la pianta non radica. Semmai il problema è proprio l'opposto, cioè che fare con tutte queste piantine :-)
Per chi non ha mai fatto una talea, questa è sicuramente la migliore pianta per cominciare.
Lasciami un commento a questo post e sarò ben felice di risponderti.
Buona coltivazione
2 commenti:
Sono molto interessato all'Aptenia, ma sono ormai mesi che la cerco senza trovarla, nè online, nè in vivai......, tu dove l'hai presa?!?!?!?!
Grazie, Luca
Ciao Luca,
a dire il vero non ricordo :-)
E' difficile trovarla nei vivai probabilmente perche' e' molto semplice da fare per talea.
Se ti capita di vedere un'aptenia in giro rompine un pezzatto e mettilo in vaso. Nel giro di poco tempo vedrai quanto diventa :-)
ciao
Aldo
Posta un commento